Siti umanistici

Internet e i siti umanistici

Libri e siti umanisticiA prima vista ci si potrebbe chiedere: che cosa ha a che fare la cultura umanistica col internet ed in generale con i servizi disponibili sul web? E, se esistono, di cosa si occupano i "siti umanistici" e di conseguenza gli "informatici umanistici"? La risposta è semplice: anche i professionisti delle scienze umanistiche hanno bisogno di collaborare fra loro, condividendo progetti e ricerche che sviluppano inizialmente all'interno del loro gruppo di ricerca. Questa condivisione, innata in internet, si estrinseca spesso in siti web che divulgano i risultati del lavoro, alcune volte decennale, che è stato svolto con rigore scientifico su uno specifico argomento. Questi lavori vengono messi a disposizione di un pubblico, spesso tutt'altro che trascurabile, e che si estende in molti paesi del mondo. Ecco quindi che avere a disposizione uno strumento che consente di pubblicare contenuti testuali e multimediali in più lingue e con la possibilità di essere aggiornato e fruito quasi in tempo reale diventa quasi un dovere per chiunque si occupi di cultura vieppiù umanistica.

I siti umanistici come biblioteche

Qualche volta quando si parla di siti umanistici ci si riferisce a biblioteche virtuali che sfruttano le grandi possibilità di catalogazione del web per offrire una visione organizzata e critica delle opere di uno o più autori, non importa se antichi o moderni. In molte altre occasioni si hanno siti umanistici "a valore aggiunto" che, oltre alla pubblicazione delle opere, forniscono bibliografie e opere critiche. Non solo: spesso troviamo interpretazioni scientifiche di codici amanuensi, oppure digitalizzazioni di opere antiche e messe a disposizione di studiosi e semplici visitatori. Il tutto organizzato da un progetto che tiene in conto e riassume in sè le necessità dello studioso umanista, del tecnico web e dell'esperto di comunicazione.

biblioteca di un sito umanistico

Che cosa è un sito umanista

Un sito su argomenti umanistici è un compendio ed una fusione di diverse professionalità legate al progetto e agli obiettivi che si prefiggono le pagine web che si stanno costruendo. Si potrà ad esempio utilizzare un "semplice" database MySql per catalogare le informazioni che si desidera pubblicare; tuttavia nella maggior parte dei casi sarà necessario poter eseguire ricerche testuali in sorgenti digitali anche di dimensioni considerevoli. Nasce dunque la necessità di utilizzare strumenti come XTF oppure SOLR, insieme ad altre risorse open source come Apache SOLR, Java, Linux ed altri ancora. A questo si aggiunge la possibilità di inserire pubblicazione periodiche, come se fossero dei "quaderni di studio" oppure ancora generare una newsletter per coloro che si abbonano o semplicemente seguono costantemente l'evoluzione del progetto umanista.
 

Step e i siti umanistici

Le attività che possiamo svolgere sono molteplici e possono di volta in volta privilegiare la progettazione, l'architettura dell'informazione, la consulenza orientata al marketing, oppure l'aspetto editoriale e l'usabilità del sito internet che si vuole realizzare. E quando ci sia la necessità di avere una pubblicazione digitale che deve essere inserita nei curricula dei committenti siamo in grado di fornire consulenza anche per quanto riguarda la parte editoriale e ISBN del sito stesso.