L'attività della vendita al banco
Un Cliente valuta positivamente il gestionale Vision Enterprise ritenendolo adatto alla propria Azienda, tranne che per un aspetto molto importante: la vendita al banco. L'Azienda infatti vende in modalità B2B ma con una filosofia simile alla grande distribuzione: i suoi Clienti si approvigionano mettendo i prodotti in un carrello; successivamente passano in una cassa che prepara il documento di vendita non fiscale. Eventualmente il Cliente ripete questa procedura più volte anche durante lo stesso giorno. Quando decide di terminare gli acquisti il personale addetto trasforma, grazie all'applicativo, tutti i documenti di vendita in un'unica fattura e la merce lascia la sede dell'Azienda.

La soluzione
La soluzione progettata insieme al Cliente è stata quella di creare un applicativo che risolvesse tutte le problematiche della vendita al banco, così come proposte dal Cliente stesso. Al termine della vendita, poi, il programma provvede a generare automaticamente la fattura e "depositarla" negli archivi di Vision Enterprise; in questo modo tutti i successivi adempimenti, dallo scadenziario, al conteggio I.V.A. e alla movimentazione contabile segue un approccio standard e collaudato. Inoltre questa soluzione è stata valutata come la più economica e la più affidabile dal Cliente stesso.
Far comunicare la vendita al banco con il gestionale
La grande difficoltà del progetto di questo applicativo di Vendita al Banco è stata sicuramente il numero e la tipologia di connessioni con il gestionale principale. Le principali interfacce infatti sono:
- Archivio Prodotti: in questo caso ogni articolo inserito nell'anagrafica del gestionale doveva essere immediatamente disponibile nell'applicativo di vendita al banco, senza ulteriori azioni da parte del nostro Cliente.
- Archivio Clienti: come nel caso precedente ogni anagrafica inserita nel gestionale doveva essere immediatamente disponibile nell'applicativo di vendita al banco, senza ulteriori azioni da parte del nostro Cliente.
- Movimentazioni: tutte le movimentazioni di magazzino (carichi, vendite, e così via) si devono riflettere sulle giacenze e quindi sulle disponibilità in vendita di cui deve tener conto l'applicativo della vendita al banco
- Listini: la vendita al banco deve rispettare i listini per categoria di cliente inseriti nel gestionale principale.
- Regimi fiscali: l'applicativo di vendita dovrà applicare le esnzioni I.V.A. o i regimi speciali come il reverse charge attingendo dai dati del Cliente e dell'articolo che sta mettendo in vendita
- Scadenziario: quando si arriva alla fatturazione, occorre che l'applicativo avverta il personale se il Cliente non è coerente con i propri pagamenti ed eventualmente occorre che sospenda la vendita fino alla regolarizzazione della sua posizione.
Questo semplice elenco illumina sul grande scambio dati che esiste fra l'applicativo e il gestionale Vsion Enterprise. Ancora una volta il valore differenziante si è rivelato la capacità di analizzare a fondo le esigenze del Cliente e dei suoi processi di vendita. La nostra creatività è invece stata messa in campo nell'applicativo che a tutt'oggi lavora a pieno regime interfacciandosi completamente con il gestionale.