Perchè la gestione ricette?
Un'Azienda ci ha sottoposto la richiesta di gestire le ricette degli alimenti che produceva nelle proprie cucine con due obiettivi: monitorare i costi di produzione e tracciare i dati HACCP. Un altro requisito era che l'applicativo dovesse poter essere utilizzato in sedi diverse, geograficamente distanti, e con due principali tipologie di approccio: cucina e rivendita gastronomica. Nacque così il progetto Cooking Plan, una web application che soddisfa queste richieste.

Gestione Ricette ma non solo!
Il progetto cooking plan è un software gestionale web based che si occupa di gestire gli aspetti anagrafici delle ricette. Tuttavia l'applicativo comprende anche la gestione del magazzino di prodotti elementari acquistati come farina, uova, burro e così via. Inoltre a partire da questi due archivi viene gestita la produzione dei nuovi alimenti, come primi piatti, antipasti o torte. Infine vengono considerati e gestiti anche i semi-lavorati, come maionesi o creme pasticcere. Fa parte integrante sia del magazzino sia della produzione la tracciabilità; l'applicativo infatti memorizza i lotti dei fornitori e crea i lotti di produzione associandoli ai giorni vita corretti. Il Responsabile Aziendale infine può tenere sotto controllo i costi di produzione della cucina e il calcolo dei prezzi al banco della gastronomia; questo calcolo tiene anche conto dello sfrido che statisticamente ha ogni ricetta presso uno specifico punto vendita.
Le funzionalità di CookingPlan
Questo applicativo di gestione delle ricette è fruibile con qualunque browser; ciò consente il suo utilizzo in diversi ambienti come l'ufficio amministrativo, la cucina, e il magazzino. Inoltre è disponibile in modo nativo per diversi dispositivi come PC Windows o Apple e tablet Android o iOS. In questo modo tutte le funzionalità sono disponibili per tutti i reparti dell’azienda.
Le principali funzioni dell’applicativo realizzato sono:
- Gestione ricette: per ogni prodotto di anagrafica è possibile definire una ricetta (che è assimilata a una distinta base) con gli ingredienti e semilavorati che la compongono, la ricetta può avere più versioni che saranno selezionabili in produzione. Oltre agli ingredienti nella ricetta sono definiti gli addetti e le risorse necessarie con conteggio dei relativi costi per determinare il costo del prodotto con indicazione di eventuale ricarico per il passaggio al reparto vendita.
- Stampa delle ricette con ingredienti ordinati in ordine di importanza e con indicazione della presenza di allergeni.
- Gestione magazzino: grazie a questo modulo si inseriscono i documenti di carico con indicazione della quantità per l’unità di misura e del lotto indicata dal fornitore; la loro giacenza è dunque gestita per totale articolo e per lotto.
- Gestione produzione: il modulo consente l’inserimento della produzione. Questo parte dell'applicativo web è progettato per essere usato in laboratorio o in cucina in tempo reale con un tablet e oltre agli alimenti prodotti, permette di inserire anche gli addetti e le risorse utilizzate. In questa fase vengono compilati anche i dati per la tracciabilità: infatti l’applicativo, per ogni ingrediente, propone il lotto in giacenza più vecchio e attribuisce automaticamente un nuovo lotto al prodotto finito.
- Controllo dei Costi: esiste un’estrazione in Excel dei dati di produzione per periodo, dove sono riportati i dati di consuntivo della produzione con relativi costi e margini per il reparto vendita. Mediante questo report il responsabile aziendale può verificare non solo la marginalità ottenuta fino a quel momento ma anche come varierebbero i costi e la marginalità a fronte di ipotesi di modifiche di fornitori delle materie prime o di costo delle stesse.